CONDIZIONI GENERALI

 

1 Condizioni Generali

Guida e Vai S.r.l., con sede legale in Rozzano (MI), via Volturno n. 10, sedi operative in Bareggio (MI), via Novara n. 57/59 e in San Vito dei Normanni (BR), viale Francia s.n.c., Codice Fiscale, Partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano 12018560966, REA MI – 2634862, capitale sociale € 30.000,00 i.v., PEC guidaevai@legalmail.it , è società che eroga servizi con il marchio Guida e Vai; le presenti Condizioni Generali (le Condizioni Generali) si applicano a qualsiasi operazione effettuata da utenti finali (i Clienti) con Guida e Vai S.r.l., tramite il sito www.guidaevai.com (il Sito), tramite le autoscuole del circuito Guida e Vai (le Autoscuole), la app Quiz Patente Ufficiale Guida e Vai (la App), Facebook, Instagram, TikTok, i social o con qualsiasi altro strumento (gli Altri Canali).

Guida e Vai S.r.l. si riserva di modificare in qualsiasi momento le presenti Condizioni Generali, pubblicandone la nuova versione sul Sito.

Per ciascuna operazione, si applicano le Condizioni Generali in vigore alla data in cui le stesse saranno state accettate dal Cliente ai sensi del successivo art. 2.

 

2 Accettazione delle Condizioni Generali

Con l’inoltro della richiesta di acquisto di uno o più beni (i Beni) o servizi (i Servizi), tramite il Sito, il Cliente dichiara di accettare le presenti Condizioni Generali.

In caso di acquisti eseguiti con mezzi diversi dal Sito, il Cliente dichiara di accettare le presenti Condizioni Generali contestualmente all’esecuzione del primo pagamento, sia esso totale o parziale, anche solo a titolo di acconto o prima rata.

 

3 Perfezionamento del contratto

Il contratto fra il Cliente e Guida e Vai S.r.l. si perfeziona al momento dell’accettazione dell’ordine inoltrato dal Cliente (l’ Ordine) da parte di Guida e Vai S.r.l.; l’accettazione dell’Ordine avviene tramite comunicazione, inviata da Guida e Vai S.r.l. via email o tramite il Sito (l’Accettazione).

 

4 Patente che non pesa

L’efficacia del contratto avente ad oggetto il finanziamento di quanto necessario al conseguimento della patente di guida e la fornitura dei relativi servizi Guida e Vai (Patente che non pesa), concluso come da art. 3 delle presenti Condizioni Generali, resta sospensivamente condizionata all’approvazione del finanziamento ed all’erogazione dello stesso da parte del partner finanziario di Guida e Vai S.r.l., da quest’ultima incaricato di seguire la posizione del Cliente.

Guida e Vai S.r.l. indicherà al Cliente, direttamente o tramite altra società del proprio gruppo, i partner finanziari presso i quali il Cliente potrà richiedere il finanziamento, mettendolo in contatto con essi; Guida e Vai S.r.l. non svolge alcun ruolo di mediazione o intermediazione finanziaria e non garantisce l’effettiva erogazione del finanziamento, che è soggetto alla valutazione, all’approvazione e alla delibera esclusivamente da parte del partner finanziario.

In nessun caso Guida e Vai S.r.l. sarà responsabile della mancata concessione del finanziamento, di eventuali richieste avanzate dal partner finanziario, di eventuali inadempimenti da parte di questo e in generale di nessun accadimento nel rapporto fra il Cliente e il partner finanziario.

Il Cliente dovrà versare gli importi indicati alle rispettive scadenze, tramite i canali che verranno indicati da Guida e Vai S.r.l. (a titolo esemplificativo e non esaustivo: POS itinerante Guida e Vai S.r.l. presso autoscuola, Sito, versamento diretto al partner finanziario ecc.). La mancata esecuzione di uno o più pagamenti, nelle modalità ed alle scadenze indicate, darà a Guida e Vai S.r.l. la facoltà di dichiarare immediatamente risolto il contratto con il Cliente ai sensi dell’art. 1456 del codice civile, salvo ogni diritto risarcitorio in capo a Guida e Vai S.r.l.. Sempre in caso di mancati o ritardati pagamenti, il Cliente sarà pienamente responsabile nei confronti del partner finanziario selezionato da Guida e Vai S.r.l. nonché di qualsiasi danno o conseguenza che Guida e Vai S.r.l. dovesse subire, anche nei rapporti con il partner finanziario, a seguito della mancata o ritardata esecuzione dei pagamenti da parte del Cliente.

Guida e Vai S.r.l. indicherà al Cliente le autoscuole disponibili a fornire i servizi necessari per l’iscrizione ed il sostenimento dell’esame per la patente di guida; il Cliente potrà scegliere fra tali autoscuole quella presso la quale recarsi per eseguire i pagamenti e quella presso la quale usufruire dei servizi per l’esame per la patente di guida (corsi teorici, pratici ecc.); il Cliente usufruirà di tali servizi in qualità di cliente di Guida e Vai S.r.l., sulla base del contratto di cui alle presenti Condizioni Generali.

Guida e Vai S.r.l. non è in alcun caso responsabile dell’attività svolta dalle autoscuole, incluse quelle del circuito Guida e Vai, che sono imprenditori autonomi rispetto a Guida e Vai S.r.l..

 

5 Promosso o Rimborsato

Promosso o Rimborsato è un’iniziativa di Guida e Vai S.r.l., alla quale i Clienti accedono corrispondendo un importo iniziale determinato sul Sito.

Il Cliente iscritto a Promosso o Rimborsato, qualora non dovesse superare l’esame di teoria o l’esame di pratica per il conseguimento della patente di guida, per il numero di volte specificato sul Sito, avrà diritto di ricevere da Guida e Vai S.r.l. le agevolazioni previste sul Sito al momento della propria iscrizione a Promosso o Rimborsato (a titolo meramente esemplificativo e non vincolante per Guida e Vai S.r.l., voucher, quote di iscrizione e viaggi ecc.).

L’iscrizione a Promosso o Rimborsato si perfeziona al momento dell’accettazione della richiesta di iscrizione del Cliente, effettuata tramite il Sito, da parte di Guida e Vai S.r.l.; l’accettazione avviene tramite comunicazione, inviata da Guida e Vai S.r.l. via email o tramite il Sito o tramite messaggi whatsapp.

L’efficacia dell’iscrizione a Promosso o Rimborsato resta sospensivamente condizionata al versamento, da parte del Cliente, della quota di iscrizione iniziale a Promosso o Rimborsato, nelle modalità, nel termine e come quantificata nel Sito; con il corretto e tempestivo versamento di tale quota, l’iscrizione a Promosso o Rimborsato diviene efficace.

 

6 Pagamento e consegna beni acquistati

L’acquisto di Beni Guida e Vai, come libri, apparecchi informatici ecc., avviene secondo le modalità ed alle condizioni di volta in volta indicate nel Sito, nell’App o tramite altri canali eventualmente utilizzati da Guida e Vai S.r.l..

L’acquisto si perfeziona al momento dell’Accettazione, da parte di Guida e Vai S.r.l., dell’Ordine, effettuato tramite il Sito, la App o altro eventuale canale; l’Accettazione dell’Ordine avviene tramite comunicazione, inviata da Guida e Vai S.r.l. via email o tramite il Sito o la App o tramite altro eventuale canale.

I Beni sono spediti a cura di Guida e Vai S.r.l. ed a spese del Cliente, al costo di volta in volta indicato nell’Ordine o nell’Accettazione da parte di Guida e Vai S.r.l..

La consegna dei Beni avviene con le modalità e nei luoghi indicati nell’Accettazione o, in mancanza, nell’Ordine o, in mancanza, nel Sito; Guida e Vai S.r.l. comunicherà al Cliente, con ragionevole anticipo, la data di consegna, a decorrere dalla quale potrà essere effettuato il ritiro presso il luogo sopra indicato. Il mancato ritiro dei Beni, da parte del Cliente, entro i quindici giorni successivi alla data di consegna comunicata da Guida e Vai S.r.l., conferisce a quest’ultima la facoltà di non mantenere più i Beni a disposizione del Cliente e di dichiarare il contratto risolto per inadempimento di quest’ultimo, salvo ogni diritto risarcitorio in capo a Guida e Vai S.r.l..

In relazione a determinati acquisti, Guida e Vai S.r.l. potrà prevedere sul Sito, sull’App o sugli Altri Canali la possibilità, a scelta del Cliente, di consegna presso altro indirizzo da questi indicato, con eventuali supplementi di prezzo o di costo della spedizione.

Il pagamento del prezzo e della spedizione dei Beni dovrà essere effettuato dal Cliente, con le modalità e nel termine previsti nell’Ordine o nell’Accettazione; in assenza di tali previsioni, il pagamento dovrà essere effettuato con le modalità e nel termine previsti nel Sito o nell’App o nell’ eventuale Altro Canale utilizzato. In mancanza di tali previsioni anche nel Sito, nell’App o nell’eventuale Altro Canale, il pagamento dovrà essere effettuato contestualmente al ritiro dei Beni, tramite carta di credito, paypal o contrassegno al corriere o bonifico bancario.

 

7 Diritto di recesso

Il Cliente disporrà di un periodo di quattordici giorni per recedere dal Contratto a distanza, senza dover fornire alcuna motivazione, senza incorrere in alcuna responsabilità e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti dalle presenti Condizioni Generali e da eventuali particolari specifiche, contenute nell’Ordine o nell’Accettazione.

Il periodo di quattordici giorni sopra indicato decorre:

a) per l’acquisto di Servizi (Patente che non pesa, Promosso o Rimborsato ecc.), dal giorno della conclusione del Contratto;

b) per l’acquisto di Beni, dal giorno in cui il Cliente avrà ritirato i Beni, presso l’autoscuola o con consegna a domicilio o con qualsiasi altra eventuale diversa modalità di consegna che dovesse essere stata pattuita, ferma in ogni caso la possibilità di esercitare il recesso anche prima del ritiro dei Beni.

Il Cliente potrà esercitare il recesso, nel termine sopra indicato, con le seguenti modalità:

a) in relazione ai Servizi, inviando a Guida e Vai S.r.l. una comunicazione scritta di recesso, riportante il numero dell’Ordine, la data in cui è stato effettuato, il Servizio che ne costituisce l’oggetto e le coordinate bancarie ove ricevere il bonifico in restituzione del prezzo pagato. Tale comunicazione dovrà essere inoltrata all’indirizzo email info@guidaevai.com o all’indirizzo PEC guidaevaisrl@legalmail.it ;

b) in relazione ai Beni, è sufficiente restituire i Beni unitamente ad un foglio che indichi il numero d’ordine, la dicitura “recesso” e le coordinate bancarie ove ricevere il bonifico in restituzione del prezzo pagato, inviandoli, a cura e spese del Cliente, al seguente indirizzo:

Guida e Vai S.r.l.
Viale Francia s.n.c.
72019 San Vito dei Normanni.

I Beni resi, acquistati con un medesimo Ordine, potranno essere restituiti anche in diversi momenti, sempre entro il termine di 14 giorni dalla data di avvenuto ritiro da parte del Cliente.

I Beni restituiti nell’esercizio del diritto di recesso (i Resi) dovranno essere riconsegnati integri, nella loro interezza, rimanendo esclusa la possibilità di restituire solo alcune parti o componenti degli stessi; i Resi non devono essere deteriorati o danneggiati e non devono riportare segni d’uso.

Qualora il recesso sia stato esercitato prima del ritiro dei Beni, sarà sufficiente non ritirarli, inviando prima della scadenza del termine di quattordici giorni per esercitare il recesso, comunicazione del recesso medesimo, riportante il numero dell’Ordine e le coordinate bancarie ove ricevere il bonifico in restituzione del prezzo pagato, a Guida e Vai S.r.l. all’email info@guidaevai.com o alla PEC guidaevai@legalmail.it.

A seguito del tempestivo e corretto esercizio del diritto di recesso, Guida e Vai S.r.l. restituirà al Cliente gli importi pagati a titolo di prezzo tramite bonifico bancario alle coordinate da questi indicate; in caso di Resi, la restituzione sarà eseguita solo previa verifica del corretto stato dei Resi e nel caso in cui i Resi siano effettivamente rispondenti alle condizioni sopra menzionate. Qualora il recesso sia stato esercitato, per l’acquisto di Beni, prima dell’avvenuto ritiro dei medesimi, Guida e Vai S.r.l. detrarrà il costo dell’eventuale spedizione, per il ritorno dei Beni presso Guida e Vai S.r.l., dagli importi precedentemente corrisposti dal Cliente a titolo di prezzo, provvedendo ad eseguire il bonifico bancario per la residua differenza, se esistente.

 

8 Garanzia legale per Beni non conformi

Guida e Vai S.r.l. è responsabile per qualsiasi difetto dei Beni e per la non conformità degli stessi all’Ordine, purché esistente al momento della consegna dei Beni.

La durata della garanzia è di 2 (due) anni dal momento della consegna dei Beni. La garanzia è valida alle seguenti condizioni:

a) in caso di non conformità, che questa fosse esistente al momento della consegna dei Beni;

b) in caso di difetto, che questo si manifesti entro 2 (due) anni dalla data di consegna dei Beni;

c) il Cliente abbia presentato a Guida e Vai S.r.l. reclamo relativamente ai difetti o alle non conformità entro e non oltre 2 (due) mesi dalla data in cui il difetto o la non conformità sono stati scoperti, tramite invio di email all’indirizzo info@guidaevai.com o PEC all’indirizzo guidaevai@legalmail.it , contenente il numero dell’Ordine, la data di esecuzione del medesimo e la data di ricezione in consegna dei Beni.

Guida e Vai S.r.l. si riserva di verificare l’effettiva sussistenza del difetto o della non conformità segnalati; in caso di esito positivo di tale verifica, il Cliente potrà scegliere se chiedere a Guida e Vai S.r.l. di provvedere alla sostituzione del Bene con altro Bene ovvero di rinunciare al Bene e farsi restituire l’importo del prezzo corrisposto. Qualora la sostituzione non fosse ragionevolmente possibile, Guida e Vai S.r.l. procederà direttamente alla restituzione dell’importo del prezzo corrisposto.

Tutti i costi di restituzione e, se possibile, di sostituzione di Beni riconosciuti come difettosi o non conformi saranno sostenuti da Guida e Vai S.r.l. 

 

9 Reclami

Qualsiasi reclamo relativo a Beni o ai servizi Guida e Vai dovrà essere formulato dal Cliente per iscritto, nel termine di due mesi dalla consegna del Bene o dall’avvenuta fruizione del servizio, tramite invio di email all’indirizzo info@guidaevai.com o di PEC all’indirizzo guidaevai@legalmail.it.

 

10 Diritto applicabile

Le presenti Condizioni Generali hanno ad oggetto l’acquisto di beni e servizi online, a distanza, da parte di consumatori e sono, conseguentemente, applicabili ai relativi rapporti contrattuali le norme previste in materia da:

  • decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 114;
  • legge 15 marzo 1997 n. 59, in particolare dall’art. 15 della stessa;
  • decreto legislativo 22 maggio 1999 n. 185, attuativo della direttiva 97/7/CE;
  • decreto legislativo 9 aprile 2003 n. 70, attuativo della direttiva 2000/31/CE dell’8 giugno 2000;
  • decreto legislativo 2 febbraio 2002 n. 24, attuativo della direttiva 1999/44/CE;
  • decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e regolamento UE 2016/679 (c.d. GDPR);
  • articoli da 1326 a 1342 del codice civile in materia contrattuale e di accordo delle parti;
  • decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (c.d. codice del consumo).

Il contratto è in ogni caso disciplinato dalle disposizioni del diritto italiano.

 

Guida e Vai S.r.l.                                                                                                         Il Cliente

 

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile, il Cliente dichiara espressamente di accettare i seguenti articoli delle presenti Condizioni Generali: art. 4 (condizione sospensiva dell’avvenuta approvazione del finanziamento da parte del partner finanziario; risoluzione del contratto ex art. 1456 c.c. in caso di mancati o ritardati pagamenti); art. 5 (condizione sospensiva dell’avvenuto versamento della quota di iscrizione); art. 7 (diritto di recesso, decadenza); art. 8 (garanzia legale, decadenza).

 

Guida e Vai S.r.l.                                                                                                         Il Cliente

L’e-commerce è sottoposto ad alcuni vincoli giuridici che devono essere osservati diligentemente.

Per intraprendere un’attività di eCommerce bisogna rispettare alcuni principi fondamentali: di seguito sono illustrate quali sono le principali discipline applicabili al Commercio Elettronico.

Riforma del commercio elettronico
D.lgs. 31 marzo 1998 n. 114 – Riforma della disciplina relativa al settore del commercio elettronico
L’art. 18 del decreto disciplina la “vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione”, comprendendo quindi tutte le ipotesi di vendita al dettaglio attraverso un sito Internet.
Testo del decreto D.lgs. 31 marzo 1998 n. 114

La contrattazione su internet
Particolare attenzione si deve porre alle norme che disciplinano i contratti necessari per svolgere una nuova attività di commercio elettronico e alle implicazioni legali che ne conseguono.
L’art. 15, comma 2, della legge 15 marzo 1997, n.59, attribuisce valore legale, ad ogni effetto, ai documenti, agli atti, ai dati, ai contratti formati, dai privati e dalla pubblica amministrazione, mediante strumenti informatici, trasmessi per via telematica e redatti con formalità previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 444 (abrogativo del regolamento attuativo della stessa legge, il D.P.R. 10 novembre 1997, n. 513, denominato Regolamento), contenente i criteri e le modalità per la formazione, l’archiviazione e la trasmissione di documenti informatici.
Testo della legge Legge 15 marzo 1997, n. 59
Testo del D.P.R. D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 444

Artt. 1326-1342 Codice Civile (Dell’accordo delle parti)
Ai sensi dell’art. 1326 c.c., il contratto si conclude nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte. Proposta e accettazione producono i loro effetti dal momento in cui vengono a conoscenza del relativo destinatario (art. 1334 c.c.). Il nostro ordinamento prevede una presunzione semplice di conoscenza (e dunque di efficacia) dell’accettazione che avviene (art. 1335 c.c.) nel momento in cui giunge all’indirizzo del destinatario (e-mail), a meno che questi non provi di essere stato, senza sua colpa, nell’impossibilità di prenderne conoscenza.

I contratti possono essere anche conclusi direttamente dai computer. In questi casi il cliente provvede a compilare il modello proposto dal venditore. La conclusione del medesimo avverrà nel momento in cui il destinatario avrà comunicato al mittente la conclusione del medesimo.

L’art. 1328 c.c. prevede la revocabilità della proposta contrattuale sino a che il contratto non sia concluso, mentre l’accettazione può essere revocata solo se detta revoca giunge a conoscenza del proponente prima dell’accettazione.

Mentre la proposta può essere facilmente revocata dal proponente sino a che il contratto non sia concluso, l’acquirente deve far in modo che la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell’accettazione (ciò è piuttosto difficile).

Nel silenzio della legge, la dottrina e la giurisprudenza più accreditate ritengono che un contratto si concluda nel luogo in cui si trova il proponente al momento in cui ha notizia dell’accettazione, o presso la sede legale dove l’impresa ha la propria sede. È opportuno che le imprese indichino espressamente la sede (lo Stato) ai fini della legge applicabile.

Testi degli artt. 1326-1342 Codice Civile
La tutela dei consumatori
D.Lgs. 22 maggio 1999 n. 185

Attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza (o negoziati mediante l’uso di strumenti informatici e telematici)

In tempo utile, prima della conclusione di qualsiasi contratto, il consumatore deve ricevere le seguenti informazioni (art. 3):
– identità e, in caso di pagamento anticipato, indirizzo del fornitore;
– caratteristiche essenziali del bene o del servizio;
– il prezzo, comprensivo di tasse e imposte;
– le modalità di pagamento, consegna ecc.;
– l’esistenza del diritto di recesso o sua esclusione (art. 5, comma 3);
– le modalità e tempi di restituzione o di ritiro del bene in caso dell’esercizio del diritto di recesso;
– durata della validità dell’offerta;
– la durata minima del contratto nel caso di fornitura periodica o continuativa di prodotti o servizi.

Il consumatore deve inoltre ricevere conferma per iscritto (o su altro supporto duraturo), prima o al momento della esecuzione del contratto, oltre alle informazioni di cui all’art. 3, anche quelle previste dall’art. 4:
– le condizioni e modalità del recesso;
– l’indirizzo geografico della sede del fornitore presso il quale poter presentare eventuali reclami;
– le informazioni sui servizi di assistenza e sulle garanzie commerciali esistenti;
– le condizioni del recesso dal contratto nel caso in cui non sia previsto un termine finale ovvero questo sia superiore ad un anno.

Testo del decreto legislativo D.Lgs. 22 maggio 1999 n. 185
Attuazione della direttiva europea sul commercio elettronico
Con il decreto legislativo n. 70 del 9 aprile 2003, emanato sulla base della delega contenuta nella legge comunitaria 2001 (2), l’Italia ha dato finalmente attuazione alla direttiva 2000/31/CE dell’8 giugno 2000, relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno.

Come si legge nella relazione illustrativa che accompagna il provvedimento di attuazione, la direttiva europea sul commercio elettronico si fonda sulla clausola mercato interno ed è volta ad assicurare la libera prestazione dei servizi on-line nell’insieme della Comunità, creando regole uniformi per il commercio elettronico che è, per sua stessa natura, senza frontiere.

Testo del decreto D.Lgs. n. 70 del 9 aprile 2003
D.lgs. n. 24 del 2 febbraio 2002
Attuazione della direttiva 1999/44/CE su taluni aspetti della vendita e delle garanzie di consumo

Il decreto legislativo 2 febbraio 2002 rappresenta l’attuazione della direttiva 1999/44/CE, in materia di alcuni aspetti della vendita e garanzia sui prodotti. In precedenza la garanzia del consumatore era disciplinata dagli articoli 1490 e ss. Del Codice Civile.

La Comunità europea ha emanato nel 1999 la suddetta direttiva con la finalità di migliorare la tutela del consumatore. Inoltre, questa doveva essere recepita entro il gennaio 2002. Con l’attuazione della direttiva, si offrono nuovi strumenti a favore dei consumatori.

Testo del decreto legislativo D.lgs. n. 24 del 2 febbraio 2002
Tutela della privacy
D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003

Codice in materia di protezione dei dati personali

Il presente provvedimento di legge garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché delle dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale; garantisce altresì i diritti delle persone giuridiche e di ogni altro ente o associazione.

La raccolta e il trattamento dei dati personali sono quindi soggetti ad alcuni principi generali e precisamente:
il principio di liceità e correttezza del loro trattamento, con l’individuazione di un soggetto responsabile del loro trattamento;
il principio della limitazione degli scopi: i dati sono raccolti ed impiegati solo per scopi precisamente individuati;
il principio dell’accesso da parte dell’interessato per controllare la loro esattezza ed indicare, eventualmente, le rettifiche;
i dati non devono essere tenuti per un periodo superiore a quello strettamente necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti e trattati.

Testo del decreto legislativo D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003
Attuazione della direttiva europea sul commercio elettronico
Sempre in linea con le direttive europee, se dovesse presentarsi una contestazione e non dovesse essere risolta, il cliente potrebbe avere diritto a utilizzare la piattaforma della Commissione Europea per la Risoluzione delle Dispute Online Raggiungibile qui

Per le spedizioni tracciate la consegna avviene indicativamente in 4/6 giorni lavorativi escluso il fine settimana.

Il ritiro in autoscuola può avvenire entro una settimana previo avviso all’acquirente da parte di Guida e Vai.

I metodi di pagamenti previsti sono con Carta, Paypal o Contrassegno al corriere. In caso di ritiro in autoscuola, solo per la modalità di pagamento in Contrassegno può avvenire il pagamento in autoscuola. 

I giorni lavorativi sono dal lunedì al venerdì.

Ti invitiamo inoltre a prendere in considerazione i giorni festivi in cui il nostro magazzino non effettua spedizioni potrebbero esserci taluni ritardi.

Resi e rimborsi guidaevai.com

È possibile restituire un prodotto acquistato sul nostro sito guidaevai.com e richiederne

  • Il rimborso

La restituzione potrà essere effettuata entro 14 giorni dalla ricezione dell’ordine e con qualsiasi metodo desiderato ma sarà sempre a carico del Cliente.

È sufficiente inviare il prodotto insieme ad un biglietto che indichi il numero d’ordine al seguente indirizzo:
Reddoak SRLS 
Viale Francia, snc 
72019 – San Vito dei Normanni (BR)

RESO PER RIMBORSO
I motivi per cui si può richiedere il rimborso sono per “merce difettosa” o “non corrispondente alla descrizione”. Per avere diritto al rimborso del prezzo del prodotto, quest’ultimo dovrà essere restituito integro, in normale stato di conservazione, imballato nella confezione originale e completo di ogni accessorio e di tutto quanto in origine contenuto nell’imballo. Il rimborso del prezzo di acquisto del prodotto oggetto di reso, verrà accreditato al Cliente mediante bonifico bancario, è necessario quindi fornirci l’IBAN sul quale versare l’importo all’indirizzo mail info@guidaevai.com, solo a seguito dell’esito positivo del controllo del prodotto ricevuto.

Per maggiori informazioni inviare una mail a info@guidaevai.com

Pagamento dei servizi 

Le autoscuole sono punti affiliati Guida e Vai, dove i propri clienti (di Reddoak Srl) possono pagare tramite i POS itineranti di Reddoak Srl, e Reddoak Srl provvederà a far erogare dei servizi usufruendo di tutta la sua rete di fornitori, ossia le autoscuole affiliate.

0