Ma cosa significa “veramente” Noleggio a Lungo Termine? E perché conviene sceglierlo?
Queste
e altre domande trovano risposta in un’infografica realizzata da
automobile.it,
sito di annunci di auto usate, nuove e Km 0, che aiuta a trovare le
informazioni essenziali per muoversi al meglio tra le formule che
possono sembrare simili all’apparenza ma che, in realtà,
presentano differenze notevoli, come Noleggio
a Lungo Termine e Leasing.
Qual
è la differenza tra Noleggio Auto a Lungo Termine e Leasing?
La
prima grande differenza consiste nella tipologia
di contratto che si
va a stipulare, infatti, con il noleggio auto a lungo termine per i
privati, le società di noleggio forniscono la vettura e una serie di
servizi inclusi dietro pagamento di un canone mensile e senza
anticipo. Nel caso del leasing, invece, il cliente paga una rata
mensile ad una società che fa da intermediario finanziario, e al
termine del periodo di leasing, può scegliere se riscattare
l’automobile a fronte del pagamento di una maxi-rata finale,
diventando proprietario dell’auto oppure scegliere di prorogare il
contratto, restituire l’auto o sottoscrivere un nuovo contratto di
leasing.Qual
è la differenza tra Noleggio Auto a Lungo Termine e Leasing?
Il noleggio auto a differenza del leasing, inoltre, dà la possibilità al cliente di avere nel contratto anche una serie di servizi come copertura RC Auto, copertura furto e incendio, bollo, riparazione danni, manutenzione ordinaria e straordinaria, tassa di proprietà, assistenza stradale, servizi di infomobilità I-Care e molto altro. Il leasing invece non include questi servizi extra, di conseguenza al costo della rata vanno aggiunti anche questi costi.
Si può quindi affermare che, un contratto di noleggio a lungo termine è un contratto di locazione, in cui un veicolo di proprietà di una società di noleggio viene concesso in uso, previo il pagamento di un canone mensile e allo scadere del contratto l’utilizzatore restituisce il veicolo. Al contrario con il leasing è l’impresa (intermediario finanziario iscritto in appositi albi) ad anticipare il capitale necessario per l’acquisto del bene, previ controlli e autorizzazione da parte della banca, dopodiché il cliente paga le rate stabilite per ripagare il veicolo e la maxi-rata finale.
Perché oggi molti preferiscono optare per il Noleggio a Lungo Termine
Secondo
una ricerca di automobile.it condotta su un campione rappresentativo
della popolazione italiana di 800 persone che hanno acquistato o
hanno intenzione di acquistare un’auto nel 2018, è
il risparmio economico la leva principale che spinge gli Italiani
verso il Noleggio a Lungo Termine.
Subito dopo ci sono l’assenza di costi imprevisti e la non
disponibilità a investire nell’acquisto di un’auto. Il noleggio
dell’auto è in grado di rispondere dall’esigenza di cambiare
spesso auto, all’elevata percorrenza chilometrica annuale fino alla
volontà di evitare i fastidi derivanti dall’avere un’auto di
proprietà.
Sempre
dalla ricerca emerge che le
auto più noleggiate in Italia
sono di completo appannaggio delle auto del gruppo FCA: sul gradino
più alto c’è infatti la Fiat
Panda, seguita dalla Fiat 500 e dalla Fiat Tipo.
Tra i servizi essenziali più richiesti, invece, vengono evidenziati
l’assicurazione RCA, l’assistenza stradale e in caso di sinistro
e la manutenzione con possibile sostituzione degli pneumatici estivi
e invernali.Una soluzione interessante per i neopatentati
Appena
conseguita la patente, i giovanissimi vorrebbero subito mettersi alla
guida di un veicolo, ma si trovano di fronte ad alcune limitazioni:
- il tipo di veicolo che può essere guidato nei primi tre anni di patente;
- gli importanti costi per l’acquisto di una vettura;
- i costi mensili per il mantenimento e la manutenzione della vettura stessa.
Anche Guida e Vai per venire incontro alle esigenze dei giovani neopatentati delle autoscuole del gruppo ha sottoscritto un contratto con un importante società di noleggio, in modo da garantire agli allievi condizioni di noleggio agevolate e dando l’opportunità di ottenere anche e ottenere anche un rimborso sul costo della patente fino a 700 euro per il noleggio di una Fiat 500, tra le vetture più ambite del momento.
Leggi anche https://guidaevai.com/blog/neopatentati-e-auto:-quali-guidare,-limitazioni,-regole-e-desideri
INFOGRAFICA:

Infografica a cura di automobile.it.